
In questo corso di Sicurezza di formazione sulla salute e sicurezza nei luoghi di lavoro, verranno trattati i seguenti punti:
- Legislazione di base e gli obblighi del lavoratore
- Il concetto di rischio
- Danno
- Prevenzione
- Protezione
- Organizzazione della prevenzione aziendale
- Diritti, doveri e sanzioni per i vari soggetti aziendali
- Organi di vigilanza, controllo e assistenza
La durata è di 4 ore. Al termine verrà proposto un video riassuntivo.
Il completamento del corso prevede al termine un test di valutazione.
Relatore: dott. Simone Marzola

Obiettivo: il corso si articola in 14 argomenti suddivisi in 4 parti: P1 - Rischi meccanici e attrezzature, Rischi elettrici, Cadute dall’alto, P2 - Rischi chimici, Nebbie, oli, fumi e polveri, Etichettatura, Rischi biologici, Rumore, Vibrazioni, Radiazioni, Microclima e illuminazione, Videoterminali, P3 - DPI e organizzazione del lavoro, Ambienti di lavoro, Stress lavoro-correlato, Movimentazione manuale dei carichi, Movimentazione merci, P4 - Segnaletica, Procedure di sicurezza, Procedure di esodo, incendi ed emergenze, Procedure organizzative per il primo soccorso, Incidenti e infortuni mancati.
Moduli: 14 video - 286 minuti
Relatore: dott. Simone Marzola - Direttore in Formorienta

Obiettivi: il corso secondo il D.lgs. 81/2008 e l'Accordo della conferenza Stato-Regioni per la formazione del 21 dicembre 2011 si articola in due parti. Prima parte: "Le statistiche", "La normativa", "Concetto di rischio, Danno, protezione e prevenzione", "I soggetti della sicurezza nei luoghi di lavoro", "I soggetti della sicurezza nei luoghi di lavoro - focus: il lavoratore". Seconda parte: "DPI", "Rischio per movimentazione manuale dei carichi", "Microclima, l'ambiente di lavoro e stress", "Rischio elettrico, meccanico e da rumore", "Rischio chimico e biologico", "Tecniche di comunicazione e organismo paritetico", "Gestione delle emergenze"
Moduli: 7 moduli + 9 moduli da 178 + 223 minuti
Relatore: dott. Simone Marzola - Direttore di Formorienta

Corso di formazione rischi specifici: Rischio basso
Secondo il D.lgs. 81/2008 e l'Accordo della conferenza Stato-Regioni per la formazione del 21 dicembre 2011

Decreto 10.07.2002 del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti
- Sicurezza delle Persone, Personale al Lavoro, Sicurezza dei Pedoni
Decreto del 22.01.2019 del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti
- Spostamento a Piedi
- Generalità e Limitazioni
- Spostamento a Piedi in presenza di autoveicolo
- Spostamento a Piedi in Galleria e Lungo Ponti e Viadotti
Linee Guida per la Sicurezza dell’Operatore su Strada
- Norme di Comportamento Generali per l'Esecuzione delle Manovre in Autostrada,
- Norme di Comportamento in caso di Attività di Verifica e Controllo di Breve Durata,
- Norme di Comportamento per l'esecuzione delle Manovre in Autostrada in situazioni di emergenza
Disciplinare per Installazione, Conduzione, Rimozione di cantieri di lavoro su Rete ASPI
- Disposizioni Generali, Presidi, Comportamenti, Manovre e Mezzi di Lavoro
Docente: Dott. Simone Marzola
Durata: 19 moduli - 4 ore

Modulo 1 – Giuridico normativo
Modulo 2 - Gestione ed organizzazione della sicurezza
Modulo 3 - Individuazione e valutazione dei rischi
Modulo 4 - Comunicazione, formazione e consultazione dei lavoratori
Infine sarà presente un test finale di 10 domande con 3 tentativi complessivi. Per superarlo sarà necessario rispondere ad almeno 6 domande in modo corretto.

Modulo 1 - Giuridico normativo
Modulo 2 - Gestione ed organizzazione della sicurezza
Modulo 3 - Individuazione e valutazione dei rischi
Modulo 4 - Comunicazione, formazione e consultazione dei lavoratori
Infine sarà presente un test finale di 10 domande con 3 tentativi complessivi. Per superarlo sara' necessario rispondere ad almeno 6 domande in modo corretto.

Il corso di formazione per RLS abbraccia i seguenti argomenti:
- Introduzione al Testo Unico,
- gli Attori coinvolti,
- la gestione della prevenzione nei luoghi di lavoro,
- l'impianto sanzionatorio, luoghi di lavoro,
- attrezzature di lavoro e DPI,
- l'uso dei videoterminali,
- disposizioni relative al pericolo di incendio,
- primo soccorso,
- i rischi da stress lavoro correlato,
- normativa comunitaria e nazionale sulla sicurezza,
- attività di rappresentanza dei lavoratori,
- la gestione efficace del processo comunicativo
Al termine verrà erogato un Test di valutazione delle competenze acquisite.
Durata: 32 ore

Obiettivo:il corso si articola in 3 moduli suddivisi in 8 argomenti secondo il D.lgs. 81/2008 e l'Accordo della conferenza Stato-Regioni per la formazione del 21 dicembre 2011. Tali moduli sono: Introduzione e sensibilizzazione al ruolo di RLS - Individuazione, valutazione e gestione dei rischi - Le competenze gestionali e relazionali.
Moduli: 3 moduli per un totale di 4 ore
Relatore: dott. Simone Marzola - Direttore in Formorienta

Obiettivo: il corso si articola in 4 moduli suddivisi in 14 argomenti secondo il D.lgs. 81/2008 e l'Accordo della conferenza Stato-Regioni per la formazione del 21 dicembre 2011. Tali moduli sono: Aggiornamento dati INAL - Aggiornamento legge 215 del 17 dicembre 2021 - Approfondimento degli artt. 35 e 50, -Esercitazione per l'RLS - Dispensa dell'RLS.
Moduli: 4 moduli per un totale di 8 ore
Relatore: dott. Simone Marzola